Allianz der Kultur (ADK) si considera un punto di riferimento per associazioni e federazioni culturali in Alto Adige. Nella nostra rete, condividiamo idee, risorse ed esperienze. Organizziamo incontri regolari, conferenze e workshop per promuovere il dialogo interculturale e intensificare la collaborazione nel panorama culturale.
Per rappresentare gli interessi della cultura in Alto Adige a livello politico e sociale, ci impegniamo attivamente per le richieste della nostra rete. Lavoriamo con decisori politici e istituzioni per garantire un adeguato sostegno alla cultura.
Vogliamo rendere visibile la cultura attraverso campagne informative mirate e progetti. Il nostro obiettivo è avvicinare un vasto pubblico alla diversità culturale regionale e ai suoi valori sociali e non monetari.
Dal 12.12.24, Allianz der Kultur (ADK) è ufficialmente organizzata come associazione. L'ADK è guidata da un consiglio direttivo volontario composto da 9 persone, ognuna proveniente da diverse organizzazioni della rete e che collaborano strettamente con la direttrice esecutive. Inoltre, siamo in rete con la politica, l'economia e organizzazioni affini in Italia, Austria, Germania e Svizzera.
Anna Hilber
-amministratrice delegata-
anna.hilber@allianzderkultur.it
Simon Feichter
-Presidente-
(netz | Offene Jugendarbeit)
Sarah Oberrauch
-Vicepresidente-
(Eau&Gaz)
Christine Menghin
-Responsabile della redazione dei verbali-
(Bibliotheksverband Südtirol)
Oswald Rogger
-Tesoriere-
(IG Pro Weiterbildung/VHS Südtirol)
Kunigunde Weissenegger
(operatrice culturale indipendente)
Thomas Maniacco
(Performing Artists Association PERFAS)
Hannes Götsch
(Basis Vinschgau Venosta)
Eva Cescutti
(Südtiroler Kulturinstitut)
Florian Trojer
(Heimatpflegeverband)
Siamo una rete solidale, in cui apertura e tolleranza sono vissute. Sosteniamo una cultura libera e aperta. Libera da ideologie politiche, strumentalizzazioni e dipendenze economiche. Libera da discriminazione ed esclusione. Aperta e inclusiva per tutti. Aperta al nuovo, aperta a modellare la società e a mantenere un pensiero critico.
L'Allianz der Kultur (ADK) si considera un punto di riferimento per associazioni e federazioni culturali in Alto Adige. Nella nostra rete, condividiamo idee, risorse ed esperienze. Organizziamo incontri regolari, conferenze e workshop per promuovere il dialogo interculturale e intensificare la collaborazione nel panorama culturale.
Per rappresentare gli interessi della cultura in Alto Adige a livello politico e sociale, ci impegniamo attivamente per le richieste della nostra rete. Lavoriamo con decisori politici e istituzioni per garantire un adeguato sostegno alla cultura.
Vogliamo rendere visibile la cultura attraverso campagne informative mirate e progetti. Il nostro obiettivo è avvicinare un vasto pubblico alla diversità culturale regionale e ai suoi valori sociali e non monetari.
Dal 12.12.24, Allianz der Kultur (ADK) è ufficialmente organizzata come associazione. L'ADK è guidata da un consiglio direttivo volontario composto da 9 persone, ognuna proveniente da diverse organizzazioni della rete e che collaborano strettamente con la direttrice esecutive. Inoltre, siamo in rete con la politica, l'economia e organizzazioni affini in Italia, Austria, Germania e Svizzera.
Anna Hilber
-amministratrice delegata-
anna.hilber@allianzderkultur.it
Simon Feichter
-Presidente-
(netz | Offene Jugendarbeit)
Sarah Oberrauch
-Vicepresidente-
(Eau&Gaz)
Christine Menghin
-Responsabile della redazione dei verbali-
(Bibliotheksverband Südtirol)
Oswald Rogger
-Tesoriere-
(IG Pro Weiterbildung/VHS Südtirol)
Kunigunde Weissenegger
(operatrice culturale indipendente)
Thomas Maniacco
(Performing Artists Association PERFAS)
Hannes Götsch
(Basis Vinschgau Venosta)
Eva Cescutti
(Südtiroler Kulturinstitut)
Florian Trojer
(Heimatpflegeverband)
Siamo una rete solidale, in cui apertura e tolleranza sono vissute. Sosteniamo una cultura libera e aperta. Libera da ideologie politiche, strumentalizzazioni e dipendenze economiche. Libera da discriminazione ed esclusione. Aperta e inclusiva per tutti. Aperta al nuovo, aperta a modellare la società e a mantenere un pensiero critico.
Newsletter